domenica 11 maggio 2008

Ha e Tha




Per rilassarmi mi alleno di sovente in palestra facendo parte di un gruppo di Hatha Yoga e Pilates........







Cos'è l'Hatha Yoga?!?!?

Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga (uno dei sentieri che, presso la religione induista, portano all'unione con Dio) basato su una serie di esercizi psicofisici di origini antichissime, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet.




Il termine Hatha e composto dalle sillabe Ha e Tha che significano rispettivamente "sole" e "luna", simboli delle due polarita complementari dell'energia, cioe la positiva (+) e la negativa (-) continuamente interagenti per sostenere ogni manifestazione della vita nell'universo che noi conosciamo.

Lo Hata Yoga e si compone di Asana (posizioni del corpo), Kriya (movimenti per fare circolare il sangue e l'energia nervosa), Mudra (gesti stimolanti a livello neuromuscolare) che insieme con i Bandha "legature" promuovono la funzionalita delle principali ghiandole endocrine e danno una direzione particolare all'energia vitale

La pratica dello Hatha Yoga tende al raggiungimento dell'equilibrio psico-fisico, di una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, piu in generale, del nostro corpo in ogni sua parte. Per raggiungere tale equilibrio e consapevolezza occorre una pratica costante e regolare. Il termine Hatha, infatti, indica "sforzo, ostinazione, pertinacia. La pratica riveste quindi un'importanza fondamentale, andando a modificare lo stato mentale e fisico.

Pratica Asana

Chi si cimenta nella pratica dello Yoga, principiante o esperto che sia, si mette a confronto con tutti gli aspetti che coinvolgono la propria persona. Attraverso i diversi elementi di tale disciplina, ogni singolo individuo evolve verso la consapevolezza del se in ogni sua parte. L'approccio più corretto è quello dato soprattutto dalla comprensione del significato delle azioni volte al miglioramento delle prestazioni. Ovvero, non bisogna preoccuparsi di raggiungere subito la performance ottimale, ma si deve perseguire l'obbiettivo senza avere timore del fallimento, soffermandosi invece sul percorso, dato dall'impegno, che porta al perfezionamento.

Lo Yoga, grazie alle migliaia di posture, o Asana, che lo contraddistinguono, consente di trovare una forma di equilibrio tra mente e corpo, una maggiore consapevolezza del nostro fisico e del nostro organismo, di come funziona, di come si relaziona con gli eventi esterni e con i nostri pensieri interni.

Le Asana sono posture del corpo con le quali il praticante amplifica le caratteristiche e le attitudini mentali. Ogni postura fa confluire maggiore prana verso specifiche parti del corpo, irradiando le relative nadi ed i chakra interessati. Le posture, quindi, non sono soltanto complessi esercizi ginnici, bensì strumenti per incanalare l'energia nelle diverse parti del corpo.

Posizioni

Posizione del saluto: questa posizione è conosciuta con il nome di Hrdayanjali Mudra, che indica il rispetto per il sigillo del cuore, oppure anche Atmanjali Mudra, che suggerisce invece rispetto per il sigillo del sé.




Posizione di mezza torsione del signore dei pesci: questa torsione, il cui nome si ispira a un leggendario insegnante di yoga, stimola la colonna vertebrale e il fuoco digestivo.





Piegamento in avanti da seduti: questa posizione, sebbene apparentemente semplice, è una delle più difficili da svolgere nello Yoga. E' un esercizio di streching di tutti i muscoli della parte posteriore del corpo





Nataraja: il danzatore cosmico, è un altro nome del dio Shiva. La sua danza incarna infatti l’energia cosmica nelle sue cinque azioni fondamentali.






Posizione del triangolo ruotato: generalmente Parivrtta Trikonasana viene eseguita subito dopo Trikonasana, di cui è controposizione. Questa asana può essere utilizzata anche come posizione eretta propedeutica per flessioni in avanti e torsioni da seduti.









Posizione dell’arco o della ruota: è questa la posizione dell'arco, una delle più conosciute ma anche difficili posizioni dello Yoga. Nota anche come posizione della ruota o della flessione dorsale, è estremamente utile per allungare il torace e i polmoni e non è indicata per chi soffre di problemi lombari.







Vasisthasana: che potrebbe chiamarsi anche Posizione in equilibrio su un braccio, è un ottimo strumento per potenziare braccia e polsi.Chiede di rimanere in equilibrio sulla mano e sull’esterno del piede corrispondente, con le gambe e il busto allineati a formare un angolo di 45° con il pavimento.






Posizione del cane basso: una delle più conosciute posizioni yoga, il Cane con la Testa in Giù è una posizione di allungamento completo che ha l'effetto di ringiovanire tutto il corpo.